Monte Calderaro

Monte Calderaro

Distanza: 42.9km (versione integrale); 35.4 (versione corta)
Dislivello: 780m/780m (versione integrale); 770m/770m (versione corta)
Tipo: Anello (percorrenza in senso orario)
Bici consigliata: gravel, MTB, eMTB, eTandem con gomme larghe
Quando andare: questo itinerario può essere percorso tutto l’anno; nel periodo estivo è raccomandato solo nelle ore più fresche della giornata; nel periodo invernale alcuni tratti di strada attorno a Monte Calderaro possono essere ghiacciati anche nelle ore più calde della giornata.
Accesso in treno: il punto di partenza dell’itinerario è raggiungibile anche grazie all’uso del treno (su cui possono essere trasportate le biciclette) dalla Stazione FS di Castel San Pietro Terme.

Descrizione:

L’itinerario proposto ha inizio presso un ampio parcheggio situato fra le Terme di Castel San Pietro ed il centro del paese; il giro nella versione integrale percorre per i primi chilometri tutto il fondovalle Sillaro sino all’abitato di San Clemente. Si alternano tratti sterrati (quelli iniziali con fondo leggermente sconnesso e non in ottime condizioni – portare attenzione) a tratti di strada asfaltata con pochissimo traffico veicolare.

Pedalare nel fondovalle del torrente Sillaro consente di costeggiare ampi bacini artificiali realizzati come recupero di cave dismesse, ora habitat di avifauna che qui ha trovato un luogo ideale dove nidificare.

Presso l’abitato di San Clemente (dove è possibile trovare una fontana) inizia la salita (su fondo sterrato in alcuni punti non in ottime condizioni) su via Calvanella (Boston by way), strada utilizzata durante il secondo confitto mondiale per rifornire il fronte della Linea Gotica, situato su Monte Calderaro. La salita inizia con pendenze ridotte, che aumentano via via che si sale.

Giunti sul crinale, il panorama sulle valli Quaderna e Sillaro è mozzafiato; un ultimo tratto di salita su strada asfaltata conduce a Montecalderaro, per poi scendere vertiginosamente in direzione Nord (attenzione alla velocità in discesa!).

L’abitato di Palesio ci preannuncia l’inizio di un piacevolissimo tratto sulle pendici di Monte Calderaro e piacevolissimi tratti di mangia e bevi ci permetteranno di ammirare vigneti e oliveti di nuovo impianto realizzati in questo bellissimo tratto di collina. Il ritorno a Castel San Pietro è su dolci colline e strade con poco traffico.

Il giro più corto consente di salire a Monte Calderaro su strada asfaltata, bypassando la valle del Sillaro. Il dislivello complessivo è sostanzialmente identico a quello del giro integrale.

Scopri le aziende agricole e agrituristiche lungo il percorso Monte Calderaro, clicca qui sotto !

Monte Calderaro corto

Monte Calderaro lungo

 

Per scaricare il tracciato in formato gpx clicca al seguente link:

http://www.borealmapping.com/files/Coldiretti/5%20-%20Monte%20Calderaro%20%28corto%29.gpx

http://www.borealmapping.com/files/Coldiretti/5%20-%20Monte%20Calderaro%20%28lungo%29.gpx

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi