La pianura imolese

La pianura imolese

Distanza: 55.5km
Dislivello: 83m/83m
Tipo: Anello (percorrenza in senso orario)
Bici consigliata: gravel, MTB, eMTB, Tandem con gomme larghe
Quando andare: questo itinerario può essere percorso tutto l’anno; nel periodo estivo è raccomandato solo nelle ore più fresche della giornata.
Accesso in treno: il punto di partenza dell’itinerario è raggiungibile anche grazie all’uso del treno (su cui possono essere trasportate le biciclette) dalla Stazione FS di Imola.

Descrizione:

L’itinerario proposto ha inizio a Imola, presso un ampio parcheggio situato nei pressi dell’autostazione delle corriere.

I primi chilometri di percorso si snodano a Nord di Imola, in uscita dalla zona industriale: si consiglia di portare attenzione al traffico e di frequentare questo percorso nei fine settimana, quando il traffico dei camion si attenua.

Ci dirigeremo inizialmente verso la frazione Sasso Morelli, con il suo bellissimo Palazzo Padronale (si trova una fontana proprio di fronte al Palazzo), per poi pedalare su tranquille strade di campagna verso la frazione di Casola Canina.

In questo itinerario si pedala spesso fra curatissimi frutteti, nel tipico paesaggio della pianura romagnola; dopo la frazione Giardino si percorrerà un tratto di Via Nuova che potrebbe essere trafficato, dunque si consiglia di prestare attenzione al traffico veicolare, che calerà dopo l’attraversamento della Via Selice (attenzione).

Prima di attraversare la frazione Bubano (dove troviamo una fontana), costeggeremo alcuni bacini artificiali realizzati come recupero di cave dismesse e l’Oasi di Bubano. Ancora qualche chilometro e raggiungiamo Mordano (si trova una fontana in prossimità della Caserma dei Carabinieri), dal quale ha inizio la Ciclovia del Santerno, realizzata nell’anno 2020 sull’argine del torrente Santerno (il fondo è per lo più sterrato, in ottime condizioni).

Dopo aver superato l’abitato di San Prospero restano ancora pochi chilometri di Ciclovia del Santerno, che conducono direttamente nei pressi di Imola; portare attenzione sulle strade che portano al centro, che ci accoglie con la sua architettura di grande pregio.

Scopri le aziende agricole e agrituristiche lungo il percorso La pianura Imolese, clicca qui sotto !

 

Per scaricare il tracciato in formato gpx clicca al seguente link:

http://www.borealmapping.com/files/Coldiretti/4%20-%20La%20pianura%20imolese.gpx

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi