Valli Sillaro e Santerno
Distanza: 48.7km (giro integrale), 23.3km (giro corto)
Dislivello: 850m/850m (giro integrale), 405m/405m (giro corto)
Tipo: Anello (percorrenza in senso antiorario)
Bici consigliata: gravel, MTB, eMTB, eTandem con gomme larghe
Quando andare: questo itinerario può essere percorso tutto l’anno; nel periodo invernale alcuni tratti di strada esposti a Nord potrebbero essere ghiacciati a tutte le ore del giorno.
Descrizione:
L’itinerario proposto ha inizio presso un ampio parcheggio situato in prossimità del Villaggio della Salute Più; il percorso si dirige in leggera salita (che poi leggermente aumenta) sul bellissimo fondovalle del Sillaro, in direzione Sassoleone (in paese è presente una fontanella).
L’itinerario prosegue poi sul bellissimo crinale che separa la valle del Sillaro dalla valle del Santerno e lo sguardo può spaziare sino alla Vena del Gesso romagnola, Monte Battaglia, Monte la Fine. Una piacevolissima e veloce discesa conduce in fondovalle a Castel del Rio, dove una visita alla Rocca (con museo della Linea Gotica) è fortemente consigliata.
La restante parte del tragitto che pedaleremo in valle del Santerno è sulla neonata Ciclovia, realizzata nell’anno 2020, che collega Castel del Rio a Mordano; il paesaggio agrario è il tipico della collina romagnola, caratterizzato da coltivazioni di alberi da frutto.
Giunti a Fontanelice abbandoneremo la Ciclovia del Santerno, tornando leggermente in direzione Sud, per iniziare una panoramicissima salita che ci ricondurrà sul bellissimo crinale di Sassoleone, rientrando al punto di partenza ripercorrendo a ritroso la piacevolissima strada di fondovalle Sillaro.
E’ proposta anche una alternativa più corta che, giunti a Sassoleone, consente di ridurre la distanza complessiva a 23.3km e dimezzare il dislivello, pedalando fra i prati e pascoli delle pendici di Poggio del Falchetto e Monte Sassoleone; giunti in località Gesso sarà il momento di scendere in valle del Sillaro, portando molta attenzione al fondo sconnesso di questo tratto di strada; gli ultimi chilometri che ci separeranno dal punto di partenza sono su fondo per lo più asfaltato (un piccolo tratto di strada sterrata è presente sino a poco prima di San Clemente, ove è possibile rifornirsi di acqua ad una fontanella).
Scopri le aziende agricole e agrituristiche lungo il percorso Valli Sillaro e Santerno, clicca qui sotto !
Valli Sillaro e Santerno corto
Valli Sillaro e Santerno lungo
Per scaricare il tracciato in formato gpx clicca al seguente link: