7 Marzo 2025
BCE: COLDIRETTI, OK TAGLIO TASSI MA SERVE SOSTEGNO STABILE A IMPRESE E FAMIGLIE

In una fase difficile per le imprese, tra costi energetici in aumento, rischio dazi e danni da clima, occorre stabilizzare le misure di sostegno al tessuto produttivo come alle famiglie, attraverso un deciso e costante impulso agli investimenti. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la scelta della Banca Centrale Europea di tagliare i tassi d'interesse di altri 25 punti base.

L’aumento dei principali fattori di produzione legati alle tensioni internazionali, a partire dall’energia – rileva Coldiretti -, grava oggi sui bilanci delle aziende agroalimentari, con i prezzi pagati agli agricoltori che non riescono spesso a coprire neppure i costi sostenuti. Secondo l’analisi del Centro Studi Divulga le imprese agricole italiane hanno visto aumentare del 21% i costi di produzione complessivi a causa del conflitto in Ucraina. Il costo per l'energia, ad esempio, è salito del 66%, ma ad incrinare la capacità di generare reddito è anche l'aumento dei costi per mangimi e quello per i fitosanitari che rappresentano una voce importante di spesa importante per le aziende agricole.

Ma è importante anche sostenere le aziende in difficoltà potenziando lo strumento della moratoria dei debiti. Dopo essere stata attivata lo scorso anno all’interno del Decreto Agricoltura su impulso di Coldiretti, la misura è stata ripresa ed estesa dall’Abi, l’Associazione delle banche italiane, attraverso un apposito accordo con il mondo produttivo, ribadendo che le aziende che accedono alla moratoria non vengono automaticamente segnalate alla centrale rischi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi