Domenica 24 novembre 2024
Chiesa di Santa Croce
via Selva 47, Selva Malvezzi (fra. di Molinella)
GIORNATA PROVINCIALE DEL RINGRAZIAMENTO
L’agricoltura bolognese si prepara a vivere una giornata di grande significato, momento in cui gli imprenditori agricoli e le loro famiglie – accanto all’intera comunità – si ritrovano intorno all’altare per affidarsi al Signore e rendere grazie dei frutti raccolti durante l’annata di lavoro. Domenica 24 novembre Coldiretti Bologna organizza la Giornata Provinciale del Ringraziamento, che si terrà a Selva Malvezzi, frazione di Molinella. La tradizionale ricorrenza che dal 1951 viene festeggiata da Coldiretti in tutta Italia con una manifestazione promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per rendere grazie del raccolto dei campi e chiedere la benedizione sui nuovi lavori è da sempre uno degli appuntamenti più attesi e preziosi per gli agricoltori e per le famiglie che vivono del lavoro dei campi e degli allevamenti. Cuore della domenica sarà la celebrazione della Messa, alle ore 11.30 nella chiesa parrocchiale “Santa Croce” di Selva Malvezzi, alla presenza degli imprenditori agricoli, dei rappresentanti delle Istituzioni e del tessuto produttivo della provincia di Bologna, insieme a tutta la comunità. La Messa sarà seguita, alle 12.30, dalla benedizione delle macchine agricole.
“Coldiretti, per il suo annuale appuntamento con la giornata del Ringraziamento sceglie per le celebrazioni un territorio che è stato particolarmente colpito dai flagelli meteorologici che hanno messo a durissima prova la nostra regione – ha detto il Direttore di Coldiretti Bologna, Marco Allaria Olivieri – per dare un segnale di vicinanza a chi lavora la terra in queste aree, confermandosi come insostituibili e indispensabili custodi del territorio”.
“È la giornata in cui rendiamo grazie al Signore per i frutti della terra e del nostro lavoro, per averci voluti buoni amministratori della sua creazione” ha detto la presidentessa di Coldiretti Bologna, Valentina Borghi, che continua “la terra ci è stata affidata per essere coltivata, in una pratica che genera lavoro, che produce cibo, bellezza, benessere e sviluppo, contribuendo nel contempo a dare significato alle esistenze dei tanti che vi sono coinvolti. La Giornata del Ringraziamento è anche occasione per sottolineare tutto il valore dell’agricoltura italiana, che anche nei momenti di più grande difficoltà, anche nei giorni più complessi segnati dal maltempo o dagli eventi catastrofali, come quelli che hanno flagellato l’Emilia-Romagna negli ultimi due anni”.
“La festa del Ringraziamento– afferma don Roberto Mastacchi, consigliere ecclesiastico di Coldiretti regionale e provinciale –rappresenta uno dei momenti importanti della vita delle campagne italiane. Fu istituita nel 1951 su iniziativa della Coldiretti per ringraziare Dio per il raccolto dei campi e chiedere la benedizione sui nuovi lavori. Questa ricorrenza viene celebrata dalle sezioni della Coldiretti, presenti in ogni angolo dell’Italia, ed è diventata una vera e propria ‘festa dell’agricoltura’, animata dalla fede cattolica”.