Si è tenuta questa mattina la premiazione 2024 di Oscar Green 2024, l’annuale premio all’innovazione in agricoltura voluto da Coldiretti Emilia Romagna e Giovani Impresa Emilia Romagna.
L’evento, tenutosi presso il Tecnopolo di Bologna alla presenza del Segretario Generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, dei presidenti e dei direttori provinciali di Coldiretti, assieme al presidente di Coldiretti Emilia Romagna Nicola Bertinelli, al direttore Marco Allaria Olivieri e al delegato regionale di Coldiretti Giovani Impresa Marco Sforzini ha avuto come ospiti il neo presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale e l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi. Presenti anche il delegato di Coldiretti Giovani Impresa Bologna Alessandro Zanardi, il Presidente di Coldiretti Bologna Valentina Borghi, il Direttore Coldiretti Bologna Marco Allaria Olivieri.
Il convegno ha rappresentato l’occasione di discutere di come modernizzazione e innovazione per il settore agricolo siano fra le priorità di Coldiretti così come lo è la digitalizzazione, risorsa determinante per migliorare competitività e produttività.
‘’Festeggiare l’agricoltura giovane in un contesto come quello del Tecnopolo è quanto mai opportuno’’ ha detto il presidente della Regione Michele De Pascale, che ha aggiunto ‘’perché’’ il futuro del comparto passa dall’innovazione e dalla ricerca che qui sono ottimamente rappresentate’’.
‘’Le priorità immediate sono la ricostruzione e la messa in sicurezza del ‘’territorio’’ ha detto l’Assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi. ‘’È fondamentale – ha proseguito – trattenere e gestire le risorse idriche e in questo gli agricoltori sono i primi alleati’’.
Al convegno è seguita la premiazione che ha visto sfilare sul palco tra i vincitori il giovane bolognese Davide Cuppini, agri-influencer di Ozzano nell’Emilia, che grazie all’implemento del sito web e delle pagine social della sua impresa agricola è riuscito a trasmettere il lavoro dell'allevatore a tutti i suoi amici "virtuali", raccontando le vicissitudini e le emozioni di chi ogni giorno intraprende una nuova sfida per portare cibo sano e di qualità sulle nostre tavole. Attraverso una comunicazione che punta a valorizzare i prodotti, la sensibilità all'ambiente e l’attenzione alle persone, il pubblico virtuale viene trasportato tra il bestiame della stalla o sui campi di foraggio, desideroso così di visitare l'azienda e assaggiare i gustosi prodotti che Davide in azienda trasforma.
‘’Siamo orgogliosi di rappresentare la maggior parte di tutti i giovani che in Emilia Romagna e in particolar modo a Bologna hanno deciso di investire la propria vita e il proprio lavoro in agricoltura come dimostra la grande partecipazione all’ultimo bando’’ ha detto il Presidente di Coldiretti Bologna Valentina Borghi, in riferimento alle domande per il Pacchetto Giovani 2024. Sono infatti state tutte ammesse a finanziamento le 225 richieste di premio primo insediamento e sono state 159 le domande di investimento per i giovani che sono risultate ammissibile e che hanno trovato totale copertura finanziaria con i fondi del PSR Regionale.
I numeri e le richieste di adesione da parte dei giovani – ha proseguito il Direttore Marco Allaria Olivieri – dimostrano in maniera evidente come il nostro comparto sia sempre più attrattivo per i giovani. Anche attraverso soluzioni concrete come l’applicativo di Demetra che Coldiretti ha messo a disposizione dei propri associati per la gestione digitale dell’azienda, intendiamo accompagnare sempre più i giovani nelle sfide del futuro, per fare dell’innovazione un elemento vincente in ambito imprenditoriale’’. ‘’Coldiretti – ha concluso il Direttore Allaria Olivieri – ritiene strategiche per lo sviluppo dell’agricoltura le nuove tecnologie e l’applicazione dell’intelligenza artificiale, ma vogliamo essere protagonisti di questa trasformazione lavorando per mitigarne i rischi e valorizzando i benefici al fine di promuovere un’agricoltura intelligente, innovativa e distintiva’’.