11 Novembre 2025
OSCAR GREEN EMILIA-ROMAGNA 2025: LA NUOVA GENERAZIONE CHE FA GRANDE LA CAMPAGNA ITALIANA

A Palazzo Re Enzo, nel cuore del Villaggio Coldiretti di Bologna, la cerimonia regionale del concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa, tre aziende bolognesi premiate

 

Dalla merenda mediterranea per dire addio al junk food nelle scuole al podcast che racconta la realtà dell’agricoltura, fino alla produzione di energia rinnovabile in alta montagna e ai tulipani che fioriscono sui social. Sono alcune delle esperienze premiate oggi a Palazzo Re Enzo, a Bologna, in occasione della cerimonia regionale di Oscar Green Emilia Romagna 2025, il concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare l’innovazione, la creatività e la sostenibilità delle nuove generazioni di agricoltori. Alla cerimonia, primo evento ufficiale del Villaggio Coldiretti, che ha aperto i battenti proprio oggi nel centro di Bologna e che fino a domenica 9 novembre porterà nel cuore della città il meglio del Made in Italy agricolo, hanno preso parte il Segretario Generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, l’Assessore all'Agricoltura, Agroalimentare, Caccia e Pesca, Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, il Sindaco di Bologna, Matteo Lepore. Assieme a loro anche Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, Cesare Trippella, Director EU Value Chain & External Engagement, Philip Morris Italia, Michele Falce, Responsabile Sviluppo Filiere Agricole Novamont Massimiliano Cattozzi, Responsabile Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, Vinicio Mosè Vigilante, Ad di Gse. Presenti anche i Presidenti e i Direttori delle federazioni provinciali di Coldiretti regionale, oltre a Enrico Parisi, Delegato Nazionale Coldiretti Giovani Impresa e Alessandro Zanardi, suo omologo regionale. A fare gli onori di casa i Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Luca Cotti e il Direttore regionale, Marco Allaria Olivieri.

Le conclusioni sono state affidate all’intervento del Presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini.

 

“Oscar Green – ha detto il Delegato regionale di Giovani Impresa, Alessandro Zanardi – premia non solo la capacità di fare impresa, ma anche quella di costruire relazioni, diffondere cultura e restituire valore al territorio. I giovani agricoltori emiliano-romagnoli dimostrano ogni anno che il futuro del settore passa da creatività, passione e competenza”.

“I giovani premiati con gli Oscar Green incarnano la nuova energia delle campagne emiliano-romagnole”, ha aggiunto il Direttore di Coldiretti Emilia Romagna, Marco Allaria Olivieri. “Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 – ha continuato il Direttore di Coldiretti – ha consentito l’insediamento di un numero significativo di nuovi imprenditori agricoli. In totale, sono stati 2.226 i giovani agricoltori neo insediati in Emilia-Romagna grazie agli aiuti concessi tramite il riconoscimento di un premio per il primo insediamento. L'età media dei giovani conduttori neo-insediati è di 29 anni”. “Coldiretti Emilia Romagna – ha concluso il Direttore Allaria Olivieri – rappresenta circa il 50% di tutte le domande di Primo Insediamento Giovani e Investimenti per Giovani”.

 

È una grande soddisfazione per Bologna – sottolinea Valentina Borghi, Presidente di Coldiretti Bologna – vedere tre aziende del nostro territorio tra i protagonisti regionali di Oscar Green. Il loro lavoro dimostra che innovazione e tradizione possono convivere, che l’agricoltura è cultura e formazione, e che investire sui giovani significa costruire un futuro sostenibile per tutti. Dalle scuole ai laboratori didattici fino alle filiere di qualità, questi progetti raccontano l’anima più autentica del nostro territorio e l’importanza della Dieta Mediterranea come stile di vita e di comunità.”

 

Le realtà bolognesi che hanno rappresentato il territorio nel concorso regionale:

 

Tra i vincitori regionali di Oscar Green Emilia Romagna 2025

Categoria “+Impresa”

Azienda Agricola Rodeghiero Domenico Nereo – Bottega Agricola (Bologna)

Domenico Rodeghiero, il “contadino pastaio”, ha rilanciato l’azienda di famiglia con una filiera del grano Senatore Cappelli che unisce territorio, salute e gusto. Dalla coltivazione alla molitura in un mulino artigianale locale, la sua pasta è simbolo di un’agricoltura che coniuga tradizione e benessere alimentare.

 

Tra le menzioni speciali 2025:

 

Azienda Agricola Pontella di Davide Cuppini (Ozzano dell’Emilia, Bologna)e Poderi delle Rocche di Paolo Monari (Imola, Bologna) – “Coldidattica”

Due esempi virtuosi di agricoltura educativa che mettono in dialogo scuola e campagna.

Davide Cuppini, allevatore di Ozzano dell’Emilia, accoglie ogni anno centinaia di bambini delle scuole della provincia, offrendo loro esperienze dirette con gli animali, i pascoli e la vita contadina.

Paolo Monari, dei Poderi delle Rocche, porta invece la vigna in classe: racconta ai più piccoli i processi che conducono dalla pigiatura all’imbottigliamento del vino, portando concretamente i grappoli tra i banchi.

Due percorsi diversi ma complementari, accomunati dall’impegno a educare le nuove generazioni al rispetto per la natura, al valore del lavoro agricolo e alla conoscenza delle filiere.

 

I vincitori regionali di Oscar Green Emilia Romagna 2025

Categoria “Coltiviamo Insieme”

Azienda Agricola Savorani Andrea – Cà di Viazadur Farm House (Ravenna)

Stop a snack e cibi ultraformulati tra i banchi per educare gli studenti a un’alimentazione genuina e sostenibile ispirata alla Dieta Mediterranea. Il progetto, avviato insieme all’Istituto Alberghiero “Artusi” di Riolo Terme, coinvolge ragazzi e docenti nella realizzazione di merende sane e stagionali, promuovendo la filiera corta e la creatività in cucina.

Categoria “Agri-Influencer”

Canalini Vivai Piante Società Agricola (Reggio Emilia)

Giuseppe Astolfi ha trasformato il suo vivaio in un’esperienza immersiva e digitale, raccontando ogni giorno sui social la vita tra i tulipani e le piante ornamentali. Su Instagram, Facebook, TikTok e YouTube diffonde consigli, tutorial e curiosità, creando una comunità online che unisce estetica, divulgazione e sostenibilità.

 

Categoria “Campagna Amica”

Zarattini Nilo e Bambini Clara S.n.c. (Ferrara)

Un’impresa familiare che ha portato la pesca locale direttamente nel mercato cittadino di Campagna Amica. Grazie a un sistema di telecamere a bordo del peschereccio, i consumatori possono seguire in tempo reale la tracciabilità del pescato a chilometro zero. Un progetto che unisce innovazione, trasparenza e legame con il territorio.

 

Categoria “Impresa Digitale e Sostenibile”

Labadini Luciano e Costantino Società Agricola (Parma)

Un’azienda che alleva bovini da latte per Parmigiano Reggiano e che ha scelto di produrre anche energia pulita grazie a un impianto biogas e a pannelli solari. Un modello di sostenibilità che dimostra come l’allevamento possa contribuire alla transizione ecologica e alla produzione di energia rinnovabile.

 

Menzioni speciali 2025

Alessandro Bassoli (Modena) – “Comunicare è la terza missione dell’agricoltura”

Con il podcast Ager Cultura, racconta le sfide e la realtà del settore, dal consumo di suolo alla PAC, offfrendo uno sguardo autentico sul mondo agricolo.

Stefano Brugnelli – Impresa Agricola (Piacenza) – “Dalle radici di Bobbio, coltiviamo il futuro”

Dall’allevamento di lumache alla lavanda fino alla creazione del “Bobbium Dry Gin”, un progetto che lega biodiversità, turismo e innovazione nella Val Trebbia.

Società Agricola Lanzi S.S. (Forlì-Cesena) – “Sostenibilità e benessere, la nostra natura”

Un allevamento biologico e multifunzionale che valorizza la filiera corta e il benessere animale, unendo tradizione, etica e innovazione digitale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi