Al via gli incontri nelle aziende agricole con le scuole bolognesi per il progetto Educazione alla Campagna Amica 2025.
"Comprendere da dove provengono i prodotti che consumiamo ogni giorno e conoscere il lavoro degli agricoltori permette ai più piccoli di sviluppare un legame più profondo con il territorio, promuovendo i valori della sostenibilità e il rispetto per l’ambiente." Lo ha detto la Presidente di Coldiretti Bologna, Valentina Borghi nel presentare gli incontri del progetto Educazione alla Campagna Amica 2025, “Per fare un frutto ci vuole un fiore”, che coinvolgeranno diversi istituti scolastici bolognesi e aziende agricole del territorio.
Il programma degli incontri, che prenderanno il via lunedì 19 maggio, prevede un percorso educativo volto a sensibilizzare i bambini sull’importanza dell’agricoltura locale e della sostenibilità. Il primo incontro avrà luogo presso l’azienda agricola Pontella di Cuppini Giuseppe a Ozzano dell’Emilia, dove i bambini della Scuola Primaria Munari di Baricella, avranno l’opportunità di incontrare gli agricoltori e scoprire le pratiche agricole locali.
A seguire, martedì 20 maggio presso la scuola dell'infanzia Santo Spirito di Imola si svolgerà un laboratorio dal titolo “Piantiamo l’orto: piantumazione e affidamento piantine di lattuga”. Sempre il 20 maggio, in occasione della Giornata Mondiale delle Api, si terrà poi un incontro presso la Scuola Primaria Don Fornasini di Porretta Terme, con un focus sul ruolo cruciale delle api nella biodiversità e nell’ecosistema.
Mercoledì 21 maggio gli alunni della Scuola Primaria Don Bosco di Imola visiteranno l’azienda agricola Fattoria Romagnola, dove parteciperanno a una visita in stalla e a una merenda contadina. Nella stessa giornata, la Scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Budrio visiterà l’azienda agricola Pontella di Cuppini Giuseppe a Ozzano dell’Emilia.
Il programma proseguirà lunedì 26 maggio con un laboratorio didattico presso la Scuola Primaria Cappuccini dal titolo “Costruiamo insieme lo spaventapasseri”, un’attività divertente ed educativa legata al mondo contadino.
Questi incontri si inseriscono in un percorso di crescita e consapevolezza, volto a educare i più piccoli a un consumo alimentare responsabile e consapevole, alla valorizzazione della biodiversità del territorio. Le giornate rappresenteranno un’occasione preziosa per avvicinare i bambini al mondo dell’agricoltura, aiutandoli a comprendere il ruolo fondamentale delle aziende agricole nella produzione di cibo sano.
Il progetto coinvolge numerosi istituti scolastici primari e secondari del territorio bolognese e vede la partecipazione attiva di Coldiretti Bologna, Donne Coldiretti e Coldiretti Senior.