Festa di riapertura con laboratori, torta e nuovi ingressi. Oltre 15.000 visitatori da inizio anno e più di 500 partecipanti ai laboratori.
Questa mattina, sabato 13 settembre, ha riaperto il Mercato Campagna Amica di Porta Galliera, promosso da Coldiretti Bologna e Campagna Amica Bologna, nello spazio al coperto di via Galliera 60/C.
La giornata ha coinciso con i tre anni esatti dalla nascita del mercato: per l’occasione, alle ore 11, è stata tagliata e condivisa con i presenti una torta realizzata con ingredienti agricoli della rete Campagna Amica.
Il mercato riparte dopo la pausa estiva con oltre 20 aziende agricole presenti e la ripresa delle attività didattiche. A inaugurare il calendario 2025–2026 è stato il laboratorio “La piadina di Marta”, dedicato alla preparazione della piadina romagnola con farine locali. Il laboratorio è stato curato dall’azienda Piadinaland di Borgo Tossignano (BO) e ha coinvolto bambini, famiglie, studenti e turisti.
“Anche oggi il mercato si è confermato uno spazio vivo, accogliente e partecipato. In questi tre anni abbiamo costruito una comunità che sceglie consapevolmente la qualità, il territorio e il lavoro agricolo”, ha detto Valentina Borghi, Presidente di Coldiretti Bologna.
“Ringraziamo tutte le aziende presenti e i cittadini che continuano a credere nel valore della filiera corta e nella difesa del vero cibo Made in Italy” – ha continuato la Borghi. “Un segnale chiaro di questo attaccamento è arrivato anche dalle numerose firme raccolte questa mattina per sostenere la proposta di legge europea promossa da Coldiretti, per chiedere l’indicazione obbligatoria dell’origine di tutti gli ingredienti negli alimenti. “L’iniziativa – ha concluso la Presidente – proseguirà ancora fino al 21 settembre 2025”.
A sottolineare il bilancio positivo è anche il direttore di Coldiretti Bologna, Marco Allaria Olivieri:
“Nel 2025 abbiamo già superato i 15.000 ingressi complessivi e registrato oltre 500 partecipanti ai laboratori didattici. Il mercato continua a crescere, coinvolgendo famiglie, studenti e cittadini alla ricerca di stagionalità, trasparenza e relazione diretta con chi produce. È anche il luogo da cui parte la nostra battaglia per la trasparenza sulle etichette – ha aggiunto il Direttore- per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori”, conclude il Direttore.
Al mercato si può trovare: frutta e verdura di stagione, carni e salumi, formaggi vaccini e caprini, latte fresco, Parmigiano Reggiano, miele, conserve, vino, olio extravergine di oliva, pasta fresca, pani, pizzette e dolci da forno, uova, frutta secca, prodotti per il benessere e tanto altro.
Tra le novità di settembre, l’ingresso di un’ulteriore azienda agricola del bolognese, specializzata nella produzione biologica di latte fresco, formaggi vaccini e misti.
Il mercato seguirà con le consuete giornate di apertura del mercoledì e sabato dalle ore 9:00 alle ore 14:00, nello spazio coperto di oltre 600 mq.
Per ulteriori informazioni visitare i canali social Instagram e Facebook: Mercato Campagna Amica di Porta Galliera oppure scrivere a bologna@coldiretti.it